Quanto conta avere un sito veloce?

Quanto conta avere un sito veloce?

Nella società ultra veloce di oggi, nella quale siamo perennemente immersi dentro un rapido flusso che ci trasporta a spasso per i nostri giorni, siamo tutti vittime di un triste paradosso: quello di non avere mai tempo. Ci siamo dotati di strumenti e di tecnologie per lavorare in modo più efficace e spedito, e disponiamo di mezzi che ci consentono di spostarci e muoverci risparmiando energie ed ore. Le tempistiche si sono accorciate, contratte, drasticamente ridotte. Eppure, le nostre giornate sono sempre scandite da una lista infinite di cose da fare, e a non molto servono i nostri sforzi ed i nostri affanni. Il tempo non ci basta mai!

Questo fenomeno della “velocizzazione” dei nostri ritmi sociali, poco a poco, in modo silente e subdolo, ci è entrato sotto pelle e si è impossessato di noi, tanto che ormai corriamo tutti come automi senza spesso neanche sapere il perché, o peggio, senza che ci sia una ragione valida per farlo.

Siamo inevitabilmente diventati tutti impazienti. La perdita della pazienza non è un sintomo di buona salute per la nostra società. Si traduce in intolleranza, frammentazione dei rapporti, perdita della dimensione umana delle nostre relazioni. Nella frenetica vita di tutti i giorni siamo più portati a urtarci, sfiorarci, mancarci, piuttosto che incontrarci. Ma veniamo al tema di questo articolo.

1. UN SITO O È VELOCE O NON È

Sì, avete capito bene. Se un sito internet non si carica in tempi rapidi, la stragrande maggioranza degli utenti avrà già puntato il suo mouse altrove. Peggio ancora se il sito viene cercato su un dispositivo mobile. I tempi sono veramente strettissimi! A nulla quindi serve avere un sito web se tale contenitore non consente a potenziali visitatori di usufruirne in modo piacevole, fluido, rapido.

Per capire la portata di questo discorso proviamo a dare qualche numero. Dovete sapere che secondo studi recenti, più della metà degli utenti interrompono la navigazione all’interno di una pagina web, se occorrono più di 3 secondi perché questa si carichi. Un 30% di pubblico attende ancora qualche istante ulteriore, ma nessuno ormai va oltre i 5 secondi di attesa! Cinque secondi sono un “niente” a ben considerare le cose, ma come dicevo, ormai siamo tutti nella morsa del tempo e non sappiamo più aspettare davanti ad uno schermo bianco che si sta caricando.

2. UN SITO LENTO SCORAGGIA LE PERSONE

Avere un sito non perfettamente funzionante e rapido ha però delle conseguenze non da poco. Come dicevamo, la gran parte dei visitatori abbandona ancor prima di entrarci, ma anche le poche persone che hanno avuto la pazienza di aspettare, saranno scoraggiate dal visitare ulteriori pagine. Aumenta così inevitabilmente la percentuale di rimbalzo, ovvero quella di coloro che abbandonano il sito. Sappiamo che oggi il lasso di tempo per catturare l’attenzione degli utenti è molto ridotto. Si dice che in genere ce la giochiamo nel giro di 2 minuti, un tempo oltre il quale l’utente si è già fatto un’idea della tua azienda o della tua attività.

C’è però un aspetto che può sembrare secondario ma che invece è tutto tranne che irrilevante. Un sito lento viene considerato dagli utenti come non meritevole di fiducia! Viene percepito come un sito poco affidabile, e conseguentemente, ne risente in modo inevitabile anche la credibilità del tuo brand.  Solo chi ti conosce già e crede nella qualità che offri, avrà la pazienza di aspettare i tempi del tuo sito. Gli altri – i potenziali nuovi clienti! – avranno cercato altrove!

3. UN SITO LENTO È CONTROPRODUCENTE

Sì, perché si traduce in perdite per l’azienda! Perdite di nuovi clienti e di possibile conversioni da parte loro. Pensate che i grandi colossi del web (Amazon, per citarne uno) hanno quantificato una percentuale di perdita per ogni millesimo di secondo in più nel tempo di caricamento del loro sito! Ogni utente che visita il tuo sito è un potenziale acquirente. Se il tuo sito non si carica o lo fa in modo troppo lento, hai perso un’occasione!

C’è inoltre da dire che Google ama i siti veloci, e che quindi se la velocità di caricamento del tuo spazio è troppo lento, a lungo andare potrebbe essere che perderai posizioni nei risultati offerti dai motori di ricerca. Perderai quindi in visibilità e penalizzerai ulteriormente i tuoi sforzi genuini di essere presente nel mercato. Un vero peccato se pensi a quanto ci metti l’anima per portare avanti la tua attività e attirare nuove persone!

4. VIE D’USCITA

Premetto che per verificare la velocità di caricamento del tuo sito ci sono diversi strumenti gratuiti messi a disposizione in rete. Vi basterà digitare “test my site” e vi si apriranno diverse possibilità. I risultati che si ottengono sono da prendere con le pinze, ma danno indicazioni importanti e utili per migliorare le prestazioni del vostro sito. Ecco ad esempio alcuni test recenti eseguiti per misurare le performances del mio sito.

articolo blog

 

articolo blog

Come vedete, i risultati sono eccellenti. Dietro ad un sito veloce c’è un immenso lavoro che va a curare tantissimi dettagli. Tutto dipende dal come viene costruito un sito. Un professionista sa cosa deve scegliere in fase di progettazione e come realizzare un sito in modo che risulti veloce ed ottimizzato. Le vie d’uscita per migliorare le prestazioni del tuo sito sono tante. I trucchi ed i segreti sono pochi, ma occorre avere le competenze per saperli mettere in atto, usando gli strumenti più idonei. Cose un po’ noiose e incomprensibili per chi non è del mestiere.

Il mio intento non è quello di fare l’ennesimo articolo sul tema ed entrare in dettagli tecnici (nel web ne trovi a palate!), ma aiutarti a capire che non basta avere un sito per presentarti al mondo. Occorre che questo tuo spazio sia visibile, efficace e porti nuove persone alla tua azienda o attività.

5. CONCLUSIONI

Il tuo sito è una delle tue vetrine digitali. Forse la più importante! Spesso rappresenta il primo incontro che un nuovo cliente fa con la tua azienda! Non trascurare quindi questo tuo spazio nel quale ti giochi la tua reputazione, puoi creare contatti e realizzare conversioni che generano utili. Punta a realizzare un sito veloce, capace di catturare l’attenzione in pochi istanti e di suscitare la fiducia nelle persone che ancora non ti conoscono.

Ricordati che oggi il marketing è cambiato. Non puoi limitarti a cercare in tutti i modi di catturare l’attenzione degli utenti, ormai satura di sollecitazioni continue. Racconta la tua unicità, distinguiti dalla massa, fai entrare le persone nel tuo mondo che si distingue dal resto. Ciò che conta è entrare in relazione, partire dai bisogni delle persone, ascoltarle, per offrire loro le risposte attese e più valide. Se il tuo sito web non raggiunge questo obiettivo fondamentale, stai perdendo delle occasioni importanti, e ciò è un vero e proprio peccato.

E allora, rimboccati le maniche e mettiti al lavoro per dare al tuo sito le opportunità che si merita! Il tuo brand va curato e non può essere sminuito da un sito che fa scappare nuovi clienti! È un lavoro appassionante e che porterà i suoi frutti!

Ti auguro il meglio!

Qualora dovessi avere bisogno del mio aiuto, contattami nella modalità che preferisci. Il tuo progetto è anche il mio, e il raggiungimento dei tuoi obiettivi rappresenta la mia più grande gioia professionale!

Sul confine

Sul confine

Vivo in un paese sperduto dell’Abruzzo abitato da 120 anime. Un buon posto per osservare e ascoltare il mondo. Qui respiriamo ancora il silenzio e sentiamo le voci incontrastate della Natura, e la vita scorre dentro un ritmo che sembra ormai appartenere al passato. Le persone hanno tutte un nome, e resiste quel senso di comunità che l’urbanizzazione selvaggia ha spazzato via dai quartieri delle città. Qui qualcosa sembra resistere ai cambiamenti che la società chiede frettolosamente a tutti di accettare in modo incondizionato, pena l’esclusione. Abitiamo su un fragile confine. Tra ciò che è stato e di cui c’è ancora traccia, e ciò che accade al di là delle colline, andando incontro alla pianura popolata da persone indaffarate e inquinata da uno dei più grandi poli industriali del sud Italia. Una frontiera che ci teniamo stretta. A volte scomoda, limitante, ma che ci preserva la libertà. E mentre guardo dalla mia finestra penso.

IL PROGRESSSO

Penso che il tanto decantato progresso, celebrato senza sosta con l’avvento del secolo scorso, sia in realtà una narrazione parziale di quanto accade. Questo fatto che la storia umana assomigli ad una curva che costantemente tende a salire e a crescere, portando nel mondo benessere, pace e felicità viene costantemente smentita dai fatti. Eppure a questo mito, l’uomo non riesce a rinunciare. La realtà appare molto più problematica di quanto con troppo semplicismo ci viene raccontato. La società si è complessificata, e l’uomo non sembra essere riuscito ancora ad entrare nella visione multidimensionale che l’avvolge. Ha necessità di ancorarsi a poche idee chiare che dettino una direzione. Non è mai stato aiutato a fare questo passaggio verso un pensiero più consapevole.

Certo, che l’umanità abbia fatto dei passi enormi è sotto gli occhi di tutti, ma è altrettanto vero che in questo sofferto percorso, pare aver perso per strada troppe cose che portava nella sua parte più intima e profonda. La storia non sembra infatti assomigliare piuttosto ad un processo di mutazione? Molte cose cambiano, altre si acquisiscono, altre restano come costanti “immutabili”, ed altre ancora si perdono, e nel setaccio dei giorni vissuti non sembrano rimanere solo pepite. C’è ancora molto fango e pietre senza valore. Abbiamo conquistato nuove opportunità, perdendone però alcune che era importante tenersi stretti. Ci siamo persi di vista e non sappiamo più verso dove stiamo andando.

articolo blog

VERSO DOVE STIAMO ANDANDO?

Guardando fuori dalla mia finestra penso che sia questo il grosso problema. L’umanità sembra aver perso la direzione, il senso verso quale andare. Il significato del suo stare al mondo. Non siamo più capaci di guardare lontano, di gettare lo sguardo oltre quel domani prossimo che ci aspetta. Non cerchiamo più orizzonti né prospettive. Le nostre aspirazioni sono solo a corto termine. Sembra quasi che la rassegnazione sia la condizione generale nella quale viviamo tutti. Sospesi tra il bisogno di credere a qualcosa che dia senso ai nostri giorni, ed un’impietosa disillusione che non ci permette più di sognare. 

Gli ideali sembrano solo un retaggio del passato. Le religioni, un’ingombrante  carcassa svuotata di quella spiritualità che fa veramente vivere. Gli intellettuali non sembrano più parlare alla gente. Non vediamo più leader capaci di dare un sogno ai popoli. Qualcuno continua ad indicare delle direzioni, ma sono solo “voci che gridano nel deserto”. Inascoltate, screditate, giudicate. Solo perché non allineate.

Regna il disorientamento generale. Gli anziani stentano a ritrovarsi in un mondo che hanno visto radicalmente cambiare in troppo poco tempo. Gli adulti hanno misteriosamente smesso di crescere. Presi dalla frenesia dell’avere, hanno dimenticato di coltivare l’essenza del loro essere, e sposando una mentalità deresponsabilizzante restano degli eterni adolescenti incapaci di guidare.  I giovani non sanno più chi seguire, bombardati di messaggi e confusi da una quantità straripante di voci che quotidianamente entrano nei loro telefonini. Senza dei riferimenti significativi, restano aggrovigliati nelle loro emozioni, e non sanno cosa farne di quel magma di cose che si agita dentro e che a volte li travolge.

E in tutto questo, c’è una cosa che fa più male di tutte: non siamo più capaci di parlarci! Interagiamo, chattiamo, ci video-chiamiamo, siamo socialmente interconnessi, abbiamo un sacco di “amici”, ma sembriamo diventati incapaci di comunicare le cose che contano. Forse perché non sappiamo più ascoltare. Le parole non sono incoraggiate. Alexander Langer fotografò bene questa situazione con una frase. Disse: “è una società di persone sole, di consumatori bulimici, di spettatori assuefatti, dagli orizzonti corti e frammentati”. E allora mi chiedo, c’è ancora spazio per la speranza?

ASCOLTA COI TUOI OCCHI

Se non dessimo ogni giorno un po’ d’acqua alla pianta della speranza, i nostri giorni perderebbero di senso. La vita è un mistero troppo grande per limitarci al nostro modo di vedere e non andarle incontro con fiducia. Alziamo gli occhi, impariamo a guardare, mettiamoci in ascolto, sorprendiamoci! Questo è solo un modo tra tanti di abitare il mondo! La nostra personale storia può avere dei contorni diversi. Ci sono stanze della nostra vita dove è troppo tempo che non torniamo più. Spalanchiamo quelle finestre perché riportino luce e ossigeno dentro la nostra esistenza! Non diamo per scontata la vita. Scegliamola ogni giorno, inventiamocela, facciamola assomigliare ai nostri desideri. 

Pensiamo a quanto ancora possiamo crescere “dentro” per realizzare il nostro essere pienamente uomini e donne. Abbiamo un tale potenziale nascosto nel profondo, che è un vero peccato vedere come invece la nostra società ci abbia un po’ tutti uniformati e livellati troppo al ribasso. 

Ci sono ogni giorno notizie tristissime che arrivano dal mondo. Sono quelle che fanno più rumore. Ma andandoli a cercare, ci sono anche tantissimi segnali di un’umanità che non molla e che ci ricorda che una delle cose che sappiamo fare meglio sotto questo cielo è amare! Non mi rassegno a questa brutta copia di un mondo che può essere diverso. Sì, dovremmo cambiare i parametri, le priorità, gli strumenti, gli obbiettivi. Siamo bravissimi a fare queste cose. Perché non farlo per il benessere più profondo e vero di noi tutti? Credo che ci siamo tutti stancati della modalità “profitto esasperato”, che sta succhiando l’anima al pianeta e arricchendo solo una piccola élite di potenti. 

Chi tiene le trame della storia è riuscito a farci credere che non esiste un’alternativa a questo stato di cose. Che questa è la società migliore che fino ad ora ci potessimo inventare, e che si sta facendo il massimo per garantirci dei giorni felici. Io non lo credo, e allo stesso tempo, non ho mai avuto così tanta speranza come oggi. Sempre più persone stanno scendendo dal treno in corsa della nostra società, per continuare il viaggio al proprio passo e nella direzione che sentono più consona alle proprie aspirazioni. Non è vero che non è possibile. Non lo è fino al momento in cui non torni ad abitare la tua vita per farne un capolavoro.

Dalla mia frontiera guardo, ascolto il mondo, e so che esiste un modo ben diverso di vedere le cose. Il cambiamento è dentro di noi, e comincia con un primo, impercettibile passo. Un movimento, una direzione, una scelta che ci sospinge a vivere la nostra strada. A non subire più le scelte degli altri. A diventare protagonisti dei nostri giorni. La felicità non è cosa che si trova sugli scaffali dei centri commerciali. Non è facile. È innocentemente semplice. Sta dentro di te, accanto, attorno. Bisogna solo allenare i nostri occhi a riconoscerla. E da lontano, sul confine, le cose si vedono meglio.

L’immagine del “confine” non si riferisce tanto ad una mera questione geografica. Si tratta  piuttosto di un modo di vivere, di resistere, di sognare un domani capace di includere le sorti di tutti noi. Sul confine, tenendo un piede fuori, come a significare la non accettazione passiva di una realtà sociale ed economica nella quale stentiamo a riconoscerci pienamente, perché troppo poco umana. Siamo molto più di quanto si possa credere. Ci manca solo la consapevolezza della nostra forza. 

ASCOLTA UN MIO PODCAST SUL TEMA DELLA “CRISI”

Ferite

Ferite

Il viaggio più importante che possiamo vivere è probabilmente quello verso noi stessi. La Vita non è fondamentalmente un lungo “ritorno a casa”? Eppure quanta fatica a trovare la strada giusta, malgrado la Vita in certi giorni sembri incredibilmente semplice. Ci incartiamo. Ci annodiamo su noi stessi. Ci affossiamo nelle nostre sabbie mobili. Restiamo sommersi dalla matassa delle cose accumulate nei giorni che passano. Ci disorientiamo, smarriamo la strada buona, incapaci come siamo di vedere. C’è un “nodo primordiale” che forse complica le cose e consiste nel fatto che la Vita inevitabilmente “fa male”: sfregia, graffia, incide, lascia cicatrici, traumi, botte. È una di quelle cose cui non sembra esserci rimedio, perché anche nelle situazioni più protette e intrise di amore sano, non riusciamo a non farci male. Siamo tutti dei feriti che feriscono, certo, nella stragrande maggioranza delle situazioni in modo del tutto inconsapevole e involontario. Siamo dei feriti incoscienti che feriscono inconsciamente!

La consapevolezza libera

Continuo sempre a pensare che noi umani abbiamo tutti i mezzi e le risorse per vivere meglio, e non parlo di progresso tecnologico ma di crescita umana, la più importante! Continuo a sognare un mondo nel quale noi persone possiamo diventare pienamente noi stessi ed essere così finalmente “umani”. Non siamo ancora troppo lontani da noi? Non navighiamo ancora troppo solo sulla superficie delle cose e troppo vicino a coste sicure, senza scegliere le rotte veramente importanti per far crescere il nostro mondo? Dovremmo imparare a prenderci cura di noi. Dovremmo prenderci cura delle nostre ferite. Le ferite hanno troppo il sopravvento sulle nostre vite, noi che ingenuamente pensiamo di detenere il controllo e di essere i capi supremi delle nostre decisioni. Ci sono spesso due subdole presenze che si nascondono nella centralina di comando delle nostre esistenze: le paure e le ferite.

Guardiamoci: sono troppo spesso le ferite a parlare per noi! Nelle nostre conversazioni roventi o le discussioni senza capo né coda, c’è la regia delle nostre ferite. Dietro le nostre rabbie represse o mal comunicate, dietro i nostri eccessi di ira o i nostri mal di pancia, covano le nostre ferite. Guardate gli spaccati della nostra società: i social network, la televisione, gli stadi, gli ambienti di lavoro, i luoghi di aggregazione, ecc. Dove ci sono delle tensioni, degli scontri, delle violenze, delle ingiustizie, delle scorrettezze, delle prepotenze, troverete che tutto è mosso dalle ferite. Guardiamo anche più banalmente la nostra vita di tutti i giorni, trascorsa con le persone che amiamo, i nostri amici, i nostri colleghi: tante incomprensioni, tanti risentimenti e rancori, tante asprezze e insensibilità, tanti disagi e malumori, tanti pesi e sofferenze, sono lampanti espressioni delle ferite che parlano dentro di noi! Dovremmo imparare a riconoscere il loro linguaggio, le loro reazioni, i loro sospetti, le loro armi di difese e di attacco.

Una società che si prende cura di sé

Arriva un momento nella vita – e lo si spera per tutti – in cui si sente il bisogno di zittire tutto questo vociare dentro di noi e far risuonare una pace silenziosa. Arriva un momento in cui questa “dittatura emozionale” merita di essere destituita per far regnare quella democratica armonia che nasce dalla consapevolezza di sé, in cui c’è posto per ogni cosa e per tutti! Stiamo sempre troppo inutilmente male per le nostre ferite. Sta male il mondo.

Mi piacerebbe che nei programmi politici di chi aspira a governare un paese ci fosse anche un’attenzione all’anima delle persone. Mi piacerebbe che un politico, oltre a fare i ripetitivi populistici proclami e parlare per slogan che toccano “le ferite e le paure” della gente, annunciassero un autentico desiderio di prendersi cura delle persone, del loro benessere, della qualità della loro vita, al di là dei soliti discorsi inerenti all’economia e al dio mercato. Sogno un mondo nel quale si possa parlare anche altri linguaggi oltre a quello prettamente economico, un mondo nel quale sempre più persone decidano di prendersi cura delle proprie ferite per ripartire con uno sguardo completamente nuovo sulla vita!

Il cammino è sempre uno splendido spazio che ci mette nelle condizioni ideali per prenderci cura di noi. In cammino, i vecchi dischi rotti che continuano a girarci nella testa e a cantarcela, diventano una noiosa compagnia e impariamo a disfarcene. In cammino, passo dopo passo, impariamo a guarire dentro e far fiorire una solida pace. Lo sguardo cambia, così come la vita e il modo di viverla.

Allora impareremo non più a ferire ma a fare delle nostre ferite guarite, il mezzo più meraviglioso per capire le persone che abbiamo la fortuna di incontrare e per creare spazi di umanità e di compassione. Non è di questo che prima di ogni cosa ha bisogno il mondo?

Ricominciare

Ricominciare

Le cose migliori nascono nei momenti più inaspettati. Quando qualche mese fa sono stato chiuso dentro casa come milioni di italiani a causa della pandemia, mi sono trovato inevitabilmente faccia a faccia con me stesso. Nell’assordante silenzio di quel periodo, ho iniziato ad ascoltarmi e a pormi profonde  domande sulla vita e sul mio personale cammino. In quella quarantena così particolare, nel quale siamo stati tutti confrontati ad una situazione che ci ha sbattuto addosso un’ondata di emozioni di un’intensità incredibile, abbiamo provato i sentimenti più disarmanti e ci siamo sentiti invasi da profonde paure. Abbiamo tutti negli occhi le immagini e i racconti che le televisioni portavano nelle nostre clausure forzate, e ci siamo tutti interrogati sul senso della vita, che mai come in quelle ore, ci è parsa fragile e indifesa.

In quei giorni dal sapore amaro, nei quali ho cercato anch’io di difendermi e preservare quanto di più prezioso avessi (la vita mia e delle persone amate), ho sentito quanto quel tempo così particolare portasse comunque dentro di sé anche nuove opportunità. Lo abbiamo percepito tutti, tanto che si era andata sempre più affermando una speranzosa credenza presente sulla bocca di tutti: “niente sarà più come prima!”. Ce lo dicevamo con la fiducia che il mondo avrebbe preso finalmente una direzione migliore per noi umani e per il pianeta Terra. In tanti avevamo la percezione che questa incredibile pandemia che aveva bloccato il mondo intero, stesse significando una rottura col passato che ci avrebbe obbligato a reinventarci diversi aspetti del nostro vivere.

Scrivevo in quei giorni: “Questa quarantena non ce la dimenticheremo facilmente, nonostante il fisiologico meccanismo che ci porterà a rimuoverla. Sarà come lievito dentro di noi che potrà far nascere nuove cose. Ci ha confrontato come non mai con noi stessi, facendoci scoprire risorse che non avevamo mai pensato di avere. Ha portato inaspettatamente verità. Verità sulla nostra vita, sulle nostre relazioni, sui nostri stili di vita, sulle nostre abitudini, sui nostri comportamenti. Ha squarciato il velo che avvolge le nostre società democratiche e il sistema economico sul quale si reggono. Sta mettendo a fuoco le scelte compiute, gli orientamenti decisi, i progetti intrapresi, le priorità stabilite. Ha mostrato le debolezze, le contraddizioni, le iniquità, le carenze. Ha setacciato i nostri vissuti per lasciarci solo le pepite che valgono”.

articolo blog ricominciare

In un periodo così difficile, triste, intenso, dove la morte entrava ogni giorno nelle nostre case, ho paradossalmente sentito l’irrefrenabile desiderio di una vita nuova, diversa da quella che stavo conducendo, più in corrispondenza dei miei sogni e delle mie aspirazioni. Probabilmente perché l’ombra della morte scuote le nostre esistenze e le induce a ritrovare le cose che contano. È così che in questa strana, imprigionata, immobile, dolorosa primavera del 2020, è sbocciata dentro di me l’idea di ricominciare un nuovo capitolo del mio viaggio.

Ricominciare è un verbo che mi è caro, forse perché tante volte in questi miei primi 50 anni, mi è capitato di vivere una ripartenza. Forse perché a ben guardare, ci è sempre data un’opportunità per reinventarci. La mia storia è disseminata di esperienze eterogenee, e il mio percorso può sembrare agli occhi di tanti, una parabola sconclusionata e senza una logica portante. Eppure sulle cose che contano (le persone, gli affetti, i valori), sono sempre stato irremovibile.

C’è sempre stata una sola ragione di fondo che ha sempre condotto i miei passi, andando magari anche in direzioni sorprendenti e improvvise: la ricerca del meglio in quella  determinata fase del mio percorso. Ho sempre avuto come bussola del mio apparente vagabondare, la tenace aspirazione alla felicità. No, non è un sogno impossibile! Lo so, siamo spesso incastrati e rassegnati dentro situazioni che non ci piacciono veramente e che ci facciamo andare bene per la concreta ragione che dobbiamo “portare il pane a casa”. Eppure oggi stesso, a ben guardare, per ognuno di noi, qualora ne avvertissimo il desiderio, ci sono opportunità per cominciare quel qualcosa di nuovo che più ci appartiene e che ci restituisce la gioia profonda di essere e vivere!

In quei giorni di marzo passati tra le mura di casa, ho sentito che dovevo provare a costruire una strada tutta MIA. Ho scelto di smettere di ascoltare le paure e le vocine del passato che mi hanno sempre scoraggiato dal intraprendere ambiziose iniziative, per cominciare – ancora una volta – una nuova avventura.

Se stai leggendo questo articolo, sei testimone che ciò è avvenuto. Ho lasciato un paio di opportunità di lavoro e mi sono finalmente concentrato sul MIO progetto. Diventare un freelance, un libero professionista, e aiutare tutti coloro che lo desiderano (attività, imprese, liberi professionisti, associazioni, cooperative, ecc.), a costruire la loro presenza sul web, o a rafforzarla, aumentarla, arricchirla. In questi anni ho studiato, ho seguito corsi certificati, mi sono dotato di strumenti e di competenze, e ho fatto esperienza sul campo. Ciò che mi sembrava un progetto impossibile, è diventato una realtà, un nuovo inizio, un appassionante lavoro.

Ti racconto questa storia, per far riaffiorare dentro di te quel seme tutto tuo e che ambisce a vivere, e che magari non è riuscito fino ad oggi ad attecchire come sperava. Diamogliene l’opportunità!

Quello che pensa “la gente” conta relativamente. Ciò che vi dicono coloro che vi amano ascoltatelo e fatene tesoro. Ma è ciò che sentite dentro, l’unico motore che vi fa avanzare. Date credito alle vostre intuizioni. Fate fiducia alle vostre sensazioni. Smettete di ascoltare quelle vocine che dentro di voi si divertono a dirvi “non ce la farai mai, non sei all’altezza”. Fate ogni giorno un passo concreto – anche minimo – in direzione dei vostri obbiettivi, e vi accorgerete che di strada ne farete sorprendentemente tanta. Fate fiducia a voi stessi quando ogni mattina cominciate la giornata guardandovi allo specchio.

Tutto ciò può sembrare retorico e il solito minestrone riscaldato di frasi fatte. Per me è vita vissuta. Trovate poi voi, il vostro personale modo di aprirvi il cammino davanti.

Buona strada!

“Non aspettare il momento giusto per fare le cose, l’unico momento giusto è adesso.

ASCOLTA UN MIO PODCAST SUL TEMA DEL “CAMBIAMENTO”

Il marketing digitale

Il marketing digitale

Il marketing – termine tanto utilizzato in questi ultimi anni – prevede quell’insieme di strategie e di strumenti che consentono di studiare il mercato e le abitudini dei consumatori, per lanciare in modo ottimale i propri prodotti e servizi. Con l’avvento di internet, questa importante area aziendale si è spostata anche nel mondo digitale, affinando le sue tecniche e sfruttando al meglio le tecnologie che continuamente si sviluppano. Oggi è tutto così veloce, ed è imprescindibile stare al passo della rete e del mercato.

Come abbiamo più volte detto in questo spazio, ormai milioni di persone utilizzano quotidianamente internet, e trovano comodo questo strumento per le loro ricerche. Scelgono l’immediatezza, la confrontabilità con altri competitor, la vasta gamma dei prodotti che si trovano e la possibilità di conoscere le opinioni di altri consumatori. Per i giovani di oggi, se non sei su internet, non esisti!

Scegliere di atterrare nel mondo digitale è estremamente decisivo per la tua attività. Ti consente di raggiungere una quantità incredibile di persone, certo, ma ti offre anche degli strumenti per conoscere le caratteristiche del pubblico che si avvicina a te. Il marketing digitale ti consente infatti di scoprire attraverso tutta una serie di dati, coloro che si avvicinano a te, e di personalizzare così le tue proposte e campagne, di “targetizzarle” rispetto alla clientela effettiva e potenziale che ti segue. La cosa straordinaria è che attraverso questi “tools” digitali, puoi misurare i risultati dei tuoi investimenti e analizzare il perseguimento dei tuoi obbiettivi, e il tutto a dei costi inferiori rispetto ai mezzi tradizionali.

Eppure, restano diffuse le resistenze a questi orizzonti e possibilità digitali. Molti ancora continuano a fare impresa con le vecchie metodologie e una mentalità padronale “démodée”, che non si fida del nuovo e accentra tutto su di sé.

Ma il mondo della tecnologia è in continuo movimento e cambiamento, e se non stai al passo, resti indietro. Essere impresa oggi, significa scegliere anche gli strumenti che mette a disposizione il web, e farne l’uso migliore per la realizzazione dei propri piani di marketing e l’ottimizzazione degli investimenti. Allarga il tuo campo d’azione, quindi, ed espandi i tuoi confini al mondo digitale! Fare marketing oggi è sincronizzare tutti questi strumenti online di cui ti ho parlato, e farne un’efficace opportunità per accrescere il tuo business e la tua reputazione.

Non dimenticare mai però che il concetto di “marketing” è cambiato ed è in continua evoluzione, proprio perché sta al passo di una società che vive mutando. Occorre uscire dall’idea del marketing concepito unicamente come “strategie di vendita”, per integrare a questa visione quella dell’autenticità di un brand, della ricerca della relazione col cliente, della ricerca e della valorizzazione della propria unicità. Nel mondo di oggi devi saperti raccontare al meglio. Non puoi solo misurare le metriche. Devi anche e soprattutto costruire dei rapporti. Devi dare una visone – la tua – del mondo. Devi regalare sogni ed emozioni a chi si avvicina a te!

Lasciati aiutare in questa appassionante avventura, e costruiamo insieme la tua presenza nel mondo digitale! Perché la tua bellezza merita di essere conosciuta!