
Ferite
Il viaggio più importante che possiamo vivere è probabilmente quello verso noi stessi. La Vita non è fondamentalmente un lungo “ritorno a casa”? Eppure quanta fatica a trovare la strada giusta, malgrado la Vita in certi giorni sembri incredibilmente semplice. Ci incartiamo. Ci annodiamo su noi stessi. Ci affossiamo nelle nostre sabbie mobili. Restiamo sommersi dalla matassa delle cose accumulate nei giorni che passano. Ci disorientiamo, smarriamo la strada buona, incapaci come siamo di vedere. C’è un “nodo primordiale” che forse complica le cose e consiste nel fatto che la Vita inevitabilmente “fa male”: sfregia, graffia, incide, lascia cicatrici, traumi, botte. È una di quelle cose cui non sembra esserci rimedio, perché anche nelle situazioni più protette e intrise di amore sano, non riusciamo a non farci male. Siamo tutti dei feriti che feriscono, certo, nella stragrande maggioranza delle situazioni in modo del tutto inconsapevole e involontario. Siamo dei feriti incoscienti che feriscono inconsciamente!
La consapevolezza libera
Continuo sempre a pensare che noi umani abbiamo tutti i mezzi e le risorse per vivere meglio, e non parlo di progresso tecnologico ma di crescita umana, la più importante! Continuo a sognare un mondo nel quale noi persone possiamo diventare pienamente noi stessi ed essere così finalmente “umani”. Non siamo ancora troppo lontani da noi? Non navighiamo ancora troppo solo sulla superficie delle cose e troppo vicino a coste sicure, senza scegliere le rotte veramente importanti per far crescere il nostro mondo? Dovremmo imparare a prenderci cura di noi. Dovremmo prenderci cura delle nostre ferite. Le ferite hanno troppo il sopravvento sulle nostre vite, noi che ingenuamente pensiamo di detenere il controllo e di essere i capi supremi delle nostre decisioni. Ci sono spesso due subdole presenze che si nascondono nella centralina di comando delle nostre esistenze: le paure e le ferite.
Guardiamoci: sono troppo spesso le ferite a parlare per noi! Nelle nostre conversazioni roventi o le discussioni senza capo né coda, c’è la regia delle nostre ferite. Dietro le nostre rabbie represse o mal comunicate, dietro i nostri eccessi di ira o i nostri mal di pancia, covano le nostre ferite. Guardate gli spaccati della nostra società: i social network, la televisione, gli stadi, gli ambienti di lavoro, i luoghi di aggregazione, ecc. Dove ci sono delle tensioni, degli scontri, delle violenze, delle ingiustizie, delle scorrettezze, delle prepotenze, troverete che tutto è mosso dalle ferite. Guardiamo anche più banalmente la nostra vita di tutti i giorni, trascorsa con le persone che amiamo, i nostri amici, i nostri colleghi: tante incomprensioni, tanti risentimenti e rancori, tante asprezze e insensibilità, tanti disagi e malumori, tanti pesi e sofferenze, sono lampanti espressioni delle ferite che parlano dentro di noi! Dovremmo imparare a riconoscere il loro linguaggio, le loro reazioni, i loro sospetti, le loro armi di difese e di attacco.
Una società che si prende cura di sé
Arriva un momento nella vita – e lo si spera per tutti – in cui si sente il bisogno di zittire tutto questo vociare dentro di noi e far risuonare una pace silenziosa. Arriva un momento in cui questa “dittatura emozionale” merita di essere destituita per far regnare quella democratica armonia che nasce dalla consapevolezza di sé, in cui c’è posto per ogni cosa e per tutti! Stiamo sempre troppo inutilmente male per le nostre ferite. Sta male il mondo.
Mi piacerebbe che nei programmi politici di chi aspira a governare un paese ci fosse anche un’attenzione all’anima delle persone. Mi piacerebbe che un politico, oltre a fare i ripetitivi populistici proclami e parlare per slogan che toccano “le ferite e le paure” della gente, annunciassero un autentico desiderio di prendersi cura delle persone, del loro benessere, della qualità della loro vita, al di là dei soliti discorsi inerenti all’economia e al dio mercato. Sogno un mondo nel quale si possa parlare anche altri linguaggi oltre a quello prettamente economico, un mondo nel quale sempre più persone decidano di prendersi cura delle proprie ferite per ripartire con uno sguardo completamente nuovo sulla vita!
Il cammino è sempre uno splendido spazio che ci mette nelle condizioni ideali per prenderci cura di noi. In cammino, i vecchi dischi rotti che continuano a girarci nella testa e a cantarcela, diventano una noiosa compagnia e impariamo a disfarcene. In cammino, passo dopo passo, impariamo a guarire dentro e far fiorire una solida pace. Lo sguardo cambia, così come la vita e il modo di viverla.
Allora impareremo non più a ferire ma a fare delle nostre ferite guarite, il mezzo più meraviglioso per capire le persone che abbiamo la fortuna di incontrare e per creare spazi di umanità e di compassione. Non è di questo che prima di ogni cosa ha bisogno il mondo?